22 September 2025


 "Italliana"

Italliana è un termine coniato dall’artista Cesare Oliva nel 2025 per designare un concetto identitario e culturale legato alla vita e all’immaginario dell’Italia contemporanea. La parola si distingue da Italiana grazie all’uso della doppia L, scelta dall’autore come segno distintivo e fondativo.

Il termine intende racchiudere ed evocare ciò che caratterizza il vivere “all’italiana”: il paesaggio, la luce mediterranea, l’arte, la convivialità, il patrimonio storico e culturale, reinterpretati però in chiave postmoderna e attuale.

Così come esistono concetti analoghi in altre culture –Americana negli Stati Uniti,à la française in Francia, Españolada in Spagna, Brasilidade in Brasile,Hispanidad nel mondo ispanico – Italliana si propone come un termine-simbolo capace di condensare in una sola parola l’essenza della cultura italiana, intesa non come eredità statica, ma come terreno fertile di nuove interpretazioni.

Cesare Oliva ha inaugurato l’uso del termine per identificare il ciclo pittorico “Italliana”, attribuendogli un valore distintivo e personale. L’artista intende con esso non solo caratterizzare una serie di opere, ma anche introdurre un nuovo linguaggio critico e identitario applicabile all’arte, al design e più in generale all’estetica italiana nel XXI secolo.

Contesto critico ...

Cesare Oliva
La nascita di Italliana si colloca in un momento storico segnato dalla globalizzazione, dalla frammentazione identitaria e dalla diffusione di un’estetica transnazionale che tende a livellare le differenze culturali. In questo scenario, Oliva propone un termine che restituisce centralità all’esperienza italiana, intesa non come nostalgico ritorno alla tradizione, ma come rilettura consapevole e postmoderna di ciò che “italiano” significa oggi.

Il concetto non vuole limitarsi alla storia dell’arte italiana, già canonizzata e studiata, ma abbracciare anche elementi della vita quotidiana, del paesaggio e dello stile di vita, trasformandoli in materia estetica e simbolica. La doppia L diventa così un gesto grafico che marca l’autorialità e segna il passaggio da semplice aggettivo a categoria critica autonoma.

In questo senso, Italliana si configura come un dispositivo culturale: uno strumento per riflettere sull’italianità nell’epoca globale, capace di combinare memoria e innovazione, radici e contaminazioni.





No comments:

Post a Comment

I commenti sono benvenuti grazie